post image

Come funziona l’RFID

In pratica l’RFID è un microchip, chiamato per la precisione tag RFID, dotato di una antenna. Viene applicato ad un oggetto per consentirne l’identificazione, ma non solo. Il tag RFID è dotato di un codice identificativo unico ma può immagazzinare anche fino 2Kb di altri dati che possono essere letti tramite un apposito lettore. Con assoluta certezza il sistema permette il riconoscimento di un particolare oggetto tra milioni grazie al codice univoco che viene trasmesso attraverso le onde radio.
Esistono due tipi di RFID. Ci sono i tag passivi, chiamati anche etichette intelligenti, che ricevono l’energia per funzionare dal lettore e si attivano quando vengono avvicinati al campo elettromagnetico generato dal lettore. I tag RFID passivi possono funzionare in bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) o altissima frequenza (UHF e VHF). Ci sono poi i tag attivi, dotati di una piccola batteria, che sono in grado di emettere onde radio.

A cosa serve l’RFID

Attualmente l’RFID viene usato soprattutto nella logistica e nella distribuzione. Permette

  • l’individuazione e il prelevamento di articoli all’interno di magazzini e archivi,
  • il tracking degli oggetti durante la spedizione e la ricezione della merce,
  • l’antitaccheggio,
  • la tracciabilità dei prodotti.

I vantaggi dell’RFID rispetto al tradizionale bar code sono la facilità e la velocità di lettura dei dati. Mentre il codice a barre per essere letto deve essere visibile e scansionato dal lettore ottico, il riconoscimento del tag RFID si attiva a distanza grazie alle onde radio, senza la necessità di contatto visivo. La portata è di alcuni metri per i tag passivi e arriva a dei chilometri per i tag attivi. Il lettore RFID non è sensibile allo sporco e alla luce e in pochi secondi è in grado di comunicare con centinaia di tag, mentre nei bar code la lettura è sequenziale e molto più lenta: un codice alla volta.

RFID come crearlo

Creare tag RFID è oggi molto semplice. Scegliendo, infatti, una stampante RFID Toshiba, avrai a disposizione un dispositivo in grado di stampare e leggere i tag sia nelle frequenze HF sia nelle frequenze UHF. Un innovativo sistema permette di memorizzare i dati nei microchip e contemporaneamente di stampare codici a barre, testi e simboli grafici come una delle tradizionali stampanti per codici a barre.
Progettata non solo per essere impiegata all’interno degli uffici, ma anche per lavorare con affidabilità in ambienti industriali, la stampante RFID Toshiba ha un design robusto, compatto e resistente. Inoltre è dotata di un comando per proteggere al meglio il circuito integrato delle smart labels. La stampante RFID Toshiba possiede inoltre tutte le caratteristiche che rendono i prodotti Toshiba leader del mercato: velocità di stampa, qualità dei risultati, risparmio energetico, bassi costi di manutenzione e facilità d’uso.

Bassetto: il tuo partner per la stampante RIFD Toshiba

Da Bassetto puoi trovare un’ampia gamma di stampanti per tutte le esigenze: sistemi di stampa barcode, RFID e per etichette. Puoi contattarci per una consulenza per scegliere la stampante RFID più adatta al tuo lavoro e decidere se acquistarla o prenderla a noleggio. Con la formula a canone fisso e zero pensieri non dovrai più preoccuparti della manutenzione, dei pezzi di ricambio e dell’inchiostro. Con la stampante RFID Toshiba puoi gestire al meglio il magazzino, il punto vendita e la tua impresa. Inizia subito a migliorare la produttività e la qualità dei processi di lavoro nella tua azienda.